Il PNRR sostiene gli investimenti privati per la produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo e la trasformazione sostenibile dei processi produttivi
I progetti devono riguardare attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo, coerentemente con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente
Il Piano Transizione 5.0 vuole favorire la trasformazione dei processi produttivi delle imprese, rispondendo alle sfide della transizione digitale ed energetica
I progetti devono riguardare attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo, coerentemente con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente
Il bando finanzia progetti pari o superiori a 20 milioni di euro che sostengono la crescita e lo sviluppo tecnologico della catena di approvvigionamento dei semiconduttori
Il Contratto di Sviluppo è il principale strumento agevolativo dedicato al sostegno di programmi di investimento produttivi strategici ed innovativi di grandi dimensioni
La call si aprirà il 17 gennaio 2024 e sarà rivolta a proposte pilota per l'implementazione dell'iniziativa, nell'ottica di promozione della sostenibilità
Potranno presentare domanda le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, singolarmente o in forma congiunta
La misura del MISE mira a promuovere la diffusione e il rafforzamento dell'economia sociale, sostenendo la nascita e la crescita delle imprese italiane che operano in questo campo
La misura è complementare a quella dedicata ai nuovi Contratti di sviluppo per investimenti in settori strategici e innovativi (ancora attiva), ma prevede programmi di dimensioni minori